Sostituire il vetro di una casetta in legno

Le nostre casette in legno vengono fornite complete di serramenti già montati, con vetri in vero vetro (non plexiglass o materiali alternativi).

Per i modelli con spessore di parete pari o superiore a 45 mm (es. casette o bungalow), i serramenti sono dotati di vetrocamera, ideale per garantire un maggiore isolamento termico.

È possibile sostituire il vetro?

Sì, certo! Che si tratti di un vetro accidentalmente rotto o del desiderio di sostituirlo con un pannello in legno, la rimozione e sostituzione è semplice.
Ecco come fare passo dopo passo:

sostituire il vetro porta di una casetta in legno

Procedura di Sostituzione

1. Inserisci una spatola nella giunzione tra il fermavetro e il telaio del serramento.

2. Fai una leggera leva, preferibilmente nella parte centrale, in modo da permettere al fermavetro di flettersi e sganciarsi.

3. Se il fermavetro è difficile da rimuovere:

  • Usa una seconda spatola e un cacciavite a taglio.
  • Inserisci il cacciavite tra le due spatole per creare un effetto divaricatore: le spatole proteggeranno il legno e faciliteranno la rimozione.
sostituire il vetro porta di una casetta in legno

4. Togli i chiodini che fissavano il fermavetro al serramento.

5. Rimuovi prima i fermavetri laterali (quelli più lunghi), poi quelli in alto e in basso (più corti).

6. Estrai il vetro e sostituiscilo con quello nuovo (oppure con un pannello di legno, se preferisci).

7. Riposiziona i fermavetri:

  • Inizia da quelli inferiori, poi i laterali e infine quello superiore.
  • Fissali con chiodini nuovi.

Operazione semplice e fai-da-te

Come puoi vedere, la sostituzione del vetro è un’operazione alla portata di tutti. Non richiede strumenti particolari o interventi professionali: con un po’ di attenzione, si può eseguire direttamente in autonomia.